Home / Partner del progetto

Partner del progetto

Center for Social Innovation Ltd. (CSI)

Il CSI (Center for Social Innovation) è costituito da professionisti con oltre 50 anni di esperienza collettiva nei settori dell’innovazione sociale, dell’imprenditorialità, dell’educazione, della razionalizzazione del sistema, delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, del processo sanitario globale, delle scienze della vita, degli interventi forensi aziendali, dello sviluppo e della motivazione dei giovani, e della ridefinizione delle risorse con finalità e obiettivi. I membri del team che ha fondato il CSI lavorano in tre continenti e prestano la loro collaborazione a organizzazioni e singoli individui provenienti da vari paesi. Il team del CSI si affida alla propria esperienza per fornire supporto nell’identificazione di problemi sistemici e nello sviluppo e nella realizzazione di soluzioni flessibili e sostenibili a problematiche sociali difficili.

Diversity Development Group (DDG)

Fondata nel 2012, la ONG Diversity Development Group (DDG) è un’organizzazione non-profit che ha lo scopo di realizzare progetti e ricerca sociali (scientifici, applicati e infrastrutturali) nel settore dei diritti umani, dell’educazione, delle pari opportunità, della diversità, della migrazione e dell’integrazione. L’obiettivo strategico dell’organizzazione è quello di gestire e migliorare la diversità per una società sostenibile, tollerante e socialmente responsabile.

ONG Iasis

Le attività della ONG IASIS si sono sviluppate in due direzioni diverse, ma comunque interconnesse. In primo luogo, offre servizi terapeutici e di consulenza ai gruppi socialmente vulnerabili che sono a grande rischio di esclusione sociale. Consolidando la propria esperienza in questo campo, la ONG IASIS è diventata anche parte attiva nel settore dell’istruzione non formale e dell’apprendimento e della formazione permanenti.

Oxfam Italia (OIT)

Oxfam Italia è un’organizzazione non governativa italiana, un’associazione non-profit, membro della Confederazione Internazionale Oxfam, che comprende 180 organizzazioni che lavorano insieme in oltre 90 paesi del mondo, come parte di un movimento globale per il cambiamento, per costruire un futuro libero dall’ingiustizia della povertà.

Nel mondo una persona su tre vive in povertà. Oxfam è determinata a cambiare quel mondo mobilitando il potere delle persone contro la povertà. A livello globale, Oxfam lavora per trovare modi pratici e innovativi con cui le persone possano risollevarsi dalla condizione di povertà e vivere dignitosamente. Oxfam salva vite e aiuta le persone vittime di conflitti o disastri naturali a riconquistare i propri mezzi di sostentamento; e attiva campagne di sensibilizzazione, così che le voci dei più poveri possano influenzare le decisioni locali e globali che li riguardano.

ITAINNOVA

ITAINNOVA, creata nel 1984 dal Governo Generale della comunità autonoma d’Aragona, ha l’obiettivo di promuovere le possibilità tecnologiche delle imprese, sviluppando in questo modo nuovi prodotti/processi con la prospettiva di creare competitività. È un Centro Tecnologico Pubblico e a carattere non-profit, con una personalità giuridica e un chiaro orientamento al marketing, che fornisce soluzioni innovative partendo da proprie linee di ricerca e sviluppo, che trasformano e accelerano i processi tecnologici delle imprese.

Menedék – Associazione ungherese per i migranti

Da oltre 20 anni Menedék aiuta l’integrazione sociale dei migranti in arrivo in Ungheria e in partenza dal paese, grazie a tutta una serie di programmi sociali, educativi e culturali.

L’organizzazione è riuscita a sviluppare un complesso sistema di servizi che hanno aiutato migliaia di rifugiati e di altri stranieri a trovare una nuova casa in Ungheria o a fare ritorno nel proprio paese di origine.

AIDGLOBAL

AIDGLOBAL è un’organizzazione non-governativa portoghese per lo sviluppo, debitamente riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri portoghese, il cui scopo è quello di promuovere un aiuto all’integrazione e allo sviluppo (in inglese, Action towards Integration and Development, da cui l’acronimo AID), su scala globale (da cui la seconda parte del nome Global).

La mission e la sfida di AIDGLOBAL sono quelle di rendere il mondo un posto più giusto, equo e sostenibile in cui vivere, con alti livelli di alfabetizzazione e istruzione, promuovendo una cittadinanza attiva.