Quiz-summary
0 of 12 questions completed
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 12 questions answered correctly
Tempo scaduto
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- Risposto
- Recensione
-
Question 1 of 12
1. Domanda
Seleziona le affermazione in cui chi parla riconosce la propria responsabilità per i sentimenti e i bisogni verso gli altri.
CorrettoNon corretti -
Question 2 of 12
2. Domanda
Seleziona le frasi in cui chi parla sta chiaramente esprimendo una richiesta.
CorrettoNon corretti -
Question 3 of 12
3. Domanda
Marshall B. Rosenberg, il teorico della Comunicazione Non violenta, scelse due animali per rappresentare le sue idee in modo chiaro e potente lo Sciacallo e la Giraffa. Questi animali rappresentano due qualità che sono in noi. Quando diciamo “ sciacallo dentro” vuol dire che ce la prendiamo sul personale, mentre “Sciacallo fuori” vuol dire che diamo la colpa all’altra persona.Lo sciacallo e orientato al risultato, giudicante e autoritario
La giraffa è gentile e forte, affronta qualsiasi cosa con gentilezza, comunicando dal cuore e ricercando affinità e chiarezza.
Scegliere la giusta combinazione tra risposte e comportamenti
Persona A: “ Sei la persona più egocentrica io abbia mai conosciuto”
-
- decide di prenderla sul personale, accetta il giudizio dell’altra persona e si colpevolizza (senso di colpa, vergogna, depressione)
- da la colpa a chi parla (e si sente arrabbiato/a)
- mette in luce la consapevolezza rispetto ai propri sentimenti e bisogni
- mette in luce la consapevolezza dei sentimenti e bisogni dell’altra persona come sono espressi al momento
CorrettoNon corretti -
-
Question 4 of 12
4. Domanda
Marshall B. Rosenberg, il teorico della Comunicazione Non violenta, scelse due animali per rappresentare le sue idee in modo chiaro e potente lo Sciacallo e la Giraffa. Questi animali rappresentano due qualità che sono in noi. Quando diciamo “ sciacallo dentro” vuol dire che ce la prendiamo sul personale, mentre “Sciacallo fuori” vuol dire che diamo la colpa all’altra persona.Lo sciacallo e orientato al risultato, giudicante e autoritario
La giraffa è gentile e forte, affronta qualsiasi cosa con gentilezza, comunicando dal cuore e ricercando affinità e chiarezza.
Scegliere la giusta combinazione tra risposte e comportamenti
Persona A: Come ti permetti di uscire dalla stanza quando sto parlando! maleducato/a! non puoi proprio sopportare di sentire la verità.
-
- da la colpa a chi parla (e si sente arrabbiato/a)
- decide di prenderla sul personale e accetta il giudizio dell’altra persona incolpandosi (senso di colpa, vergogna, depressione)
- mette in luce la consapevolezza rispetto ai propri sentimenti e bisogni
- mette in luce la consapevolezza dei sentimenti e dei bisogni dell’altra persona come vengono espressi al momento
CorrettoNon corretti -
-
Question 5 of 12
5. Domanda
Combina l’opzione giusta con ogni istruzione.
- sentimento
- opinione
- interpretazione
-
“Sono felice tu riesca a venire” –
“Mi sento turbato” –
“Ho voglia di colpirti” –
“Sarei infuriato/a anch’io se fosse successo a me” –
“Sono preoccupato/a che ti sia successo. Sarei furioso/a fosse successo a me” –
“Mi stai sfinendo” – (rifiuto di responsabilità)
“Mi sento sfinito/a” –
CorrettoNon corretti -
Question 6 of 12
6. Domanda
La persona B risponde empaticamente a cosa sta accadendo alla persona A? SI o NO?
Persona A: Se me lo chiedi, dovremmo spedire indietro tutti questi immigrati da dove vengono.
Persona B: Pensi davvero che questa sia la soluzione?
CorrettoNon corretti -
Question 7 of 12
7. Domanda
La persona B risponde empaticamente a cosa sta accadendo alla persona A? SI o NO?
Persona A: Tu non sei Dio!
Persona B: Ti senti frustrato perché vorresti che io ammettessi che ci sono altri modo per interpretare la questione?
CorrettoNon corretti -
Question 8 of 12
8. Domanda
La persona B risponde empaticamente a cosa sta accadendo alla persona A? SI o NO?
Persona A: credo tu mi dai per scontato/a. Mi chiedo come faresti senza di me.
Persona B: Non è vero! Non ti do per scontato/a.
CorrettoNon corretti -
Question 9 of 12
9. Domanda
La persona B risponde empaticamente a cosa sta accadendo alla persona A? SI o NO?
Persona A: Come puoi dirmi una cosa del genere?
Persona B: Ti senti ferito perché ho detto quella cosa?
CorrettoNon corretti -
Question 10 of 12
10. Domanda
La persona B risponde empaticamente a cosa sta accadendo alla persona A? SI o NO?
Persona A: Sono furioso con il mio collega, non è mai disponibile quando ho bisogno di lui.
Persona B: pensi dovrebbe essere più presente di quanto sia?
CorrettoNon corretti -
Question 11 of 12
11. Domanda
La persona B risponde empaticamente a cosa sta accadendo alla persona A? SI o NO?
Persona A: Sono preoccupata di quanto Mohammed stia ingrassando
Persona B: Forse un po’ di jogging gli servirebbe
CorrettoNon corretti -
Question 12 of 12
12. Domanda
La persona B risponde empaticamente a cosa sta accadendo alla persona A? SI o NO?
Persona A: Come ho potuto fare una cosa così stupida?
Persona B: nessuno è perfetto; sei troppo duro/a con te stesso/a
CorrettoNon corretti