Home / Partner del progetto / Menedék – Associazione ungherese per i migranti

Menedék – Associazione ungherese per i migranti

Da oltre 20 anni Menedék aiuta l’integrazione sociale dei migranti in arrivo in Ungheria e in partenza dal paese, grazie a tutta una serie di programmi sociali, educativi e culturali.

L’organizzazione è riuscita a sviluppare un complesso sistema di servizi che hanno aiutato migliaia di rifugiati e di altri stranieri a trovare una nuova casa in Ungheria o a fare ritorno nel proprio paese di origine. Menedék offre supporto ai migranti attraverso servizi di counseling individuali e di gruppo, lezioni di lingue, e vari programmi comunitari che hanno lo scopo di far conoscere e capire la cultura e gli usi ungheresi, di trovare loro un lavoro e un alloggio e di aiutarli a districarsi dalla matassa amministrativa. Gli esperti dell’associazione lavorano a Budapest, Fót, Vámosszabadi, Kiskunhalas, Nyírbátor e Győr per offrire servizi diretti ai migranti.

Menedék fornisce anche una formazione specifica sui migranti tesa a sensibilizzare tutte quelle figure professionali che sono in contatto con loro durante lo svolgimento del loro lavoro: insegnanti, assistenti sociali, professionisti che lavorano in ambito sanitario, forze dell’ordine e guardie giurate.

Oltre a fornire supporto a immigrati e professionisti, per l’associazione è davvero importante aiutare la maggioranza della società ad avere una mentalità più aperta e ricettiva nei confronti degli stranieri, poiché questa è una parte fondamentale affinché l’integrazione degli immigrati abbia successo. A tal fine, lo scopo di Menedék è quello di costruire un ponte fra la società ospitante e gli immigrati tramite vari progetti educativi e culturali.

A livello internazionale, Menedék è a capo ed è parte di progetti e iniziative che hanno l’obiettivo di sviluppare un terreno comune per le organizzazioni, i professionisti e le autorità che lavorano per l’integrazione dei migranti. Gli operatori di Menedék si impegnano quotidianamente per condividere esperienze e buone pratiche con altre ONG, sia a livello locale che regionale.